Il generatore fotovoltaico (da “foto” = luce e “volt” = unità di misura della tensione elettrica) è costituito dall’ insieme di moduli fotovoltaici/pannelli solari/pannelli fotovoltaici, i quali permettono di convertire in elettricità l’energia della luce solare.
Il componente elementare di un modulo fotovoltaico è la cella (una sottile fetta di materiale semiconduttore, quasi sempre in silicio opportunamente trattato), ove avviene la conversione della radiazione solare in corrente elettrica.
Più celle, collegate in serie, formano un pannello (la struttura ancorabile al suolo o ad un edificio). Più pannelli, collegati in serie, costituiscono una stringa. Più stringhe, collegate assieme (generalmente in parallelo) forniscono la potenza richiesta, e costituiscono il generatore fotovoltaico.
Grazie ad un ulteriore dispositivo (il Convertitore di Potenza o Inverter) si ottiene il trasferimento dell’energia prodotta dai moduli del sistema fotovoltaico (Corrente Continua) in Corrente Alternata, necessaria per le esigenze dell’utenza finale.
Dal punto di vista elettrico non vi sono praticamente limiti alla potenza che può produrre un sistema fotovoltaico, perché il collegamento in parallelo di più file di moduli/stringhe, consente di ottenere potenze elettriche di qualunque valore.
Installare un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta ottimale sia in termini economici (grazie anche agli incentivi statali e regionali) sia di rispetto per l’ambiente.
Stay In Touch