ESG
L’ ESG è un quadro di riferimento utilizzato per valutare pratiche e prestazioni di un’impresa in ambiti di sostenibilità e di etica.
I criteri ESG riguardano i fattori ambientali (Environment), i fattori sociali (Social) ed i fattori di Governance.
Tra i fattori ambientali intesi quali criteri ESG rientrano a pieno titolo il consumo e l’efficienza energetica, l’utilizzo di energia prodotta (o meno) da fonti rinnovabili, l’impronta di carbonio (Carbon Footprint), comprese le emissioni di gas climalteranti (ad effetto serra).
Diagnosi energetica
La diagnosi energetica (audit energetico) rappresenta il primo step di qualunque iniziativa di efficientamento.
E’ una procedura sistematica, gestita dai nostri Energy Manager, mirata ad ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio, di un impianto industriale, commerciale o di servizi, necessaria per individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici.
Le nostre diagnosi energetiche sono un investimento oculato e lungimirante per costruire le basi (procedurali, tecniche, informatiche) per un corretto approccio alle diagnosi successive ed al raggiungimento del miglior equilibrio possibile tra efficienza energetica e benessere ambientale.
Efficientamento Energetico
L’efficientamento energetico (o efficienza energetica), di cui si sente parlare sempre più diffusamente sulla spinta della transizione ecologica, rappresenta la capacità di un sistema di garantire il massimo rendimento con il minor spreco possibile di energia.
Il nostro processo di efficientamento energetico, gestito dai nostri Energy Manager, è costituito da una serie di operazioni destinate a contenere il vostro consumo energetico, sfruttare le risorse del pianeta in modo razionale ed ottimizzare il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni inquinanti.
Consulenza Fornitura Energia & Gas
L’energia su misura per la vostra impresa.
Grazie ai nostri Energy Manager, partendo dall’analisi delle fatture:
-rileviamo consumi energetici non coerenti con il fabbisogno aziendale,
-verifichiamo la corretta applicazione di tariffe ed agevolazioni;
-rileviamo difetti e/o malfunzionamenti dei vostri impianti,
-valutiamo l’opportunità e la convenienza di piani di efficientamento energetico.
Proponiamo le soluzioni più adatte, in ogni settore di produzione e per tutte le PMI.
Impianti Fotovoltaici
Il generatore fotovoltaico (da “foto” = luce e “volt” = unità di misura della tensione elettrica) è costituito dall’ insieme di moduli fotovoltaici/pannelli solari/pannelli fotovoltaici, i quali permettono di convertire in elettricità l’energia della luce solare.
Il componente elementare di un modulo fotovoltaico è la cella (una sottile fetta di materiale semiconduttore, quasi sempre in silicio opportunamente trattato), ove avviene la conversione della radiazione solare in corrente elettrica.
Più celle, collegate in serie, formano un pannello (la struttura ancorabile al suolo o ad un edificio). Più pannelli, collegati in serie, costituiscono una stringa. Più stringhe, collegate assieme (generalmente in parallelo) forniscono la potenza richiesta, e costituiscono il generatore fotovoltaico.
Crediti di carbonio
Nell’odierna situazione climatica del Pianeta, la sfida per le imprese risiede nell’adattare il proprio modello di business, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030 ed, in particolare, con l’obiettivo di ridurre o assorbire i gas ad effetto serra, cioè i gas responsabili del riscaldamento climatico globale.
In questa logica, i crediti di carbonio, sorti per compensare Co2 e gas serra, soddisfano requisiti di solidità della rendicontazione aziendale delle proprie azioni di sostenibilità e tutela ambientale.
Investire in crediti di carbonio rappresenta anche un’opportunità di differenziazione, di miglioramento della competitività del proprio business e di posizionamento aziendale sul mercato.
Stay In Touch